Microscopio Ottico
Stereoscopico
Questo tipo di strumento è l’ideale per l’esame di oggetti
di dimensioni di pochi millimetri opachi o trasparenti ed è ottimo
per viste d’insieme di oggetti di superficie estesa a basso
ingrandimento e con grande profondità
di campo.
E’ così composto:
BASE DI APPOGGIO CON COLONNA
Lo strumento ha una larga base che assicura solidità
e assenza di vibrazioni durante l’uso. Un piattello in vetro opalino
di grande diametro è adibito a portaoggetto con 2 mollette metalliche
di fermo. L’uso del piattello in vetro è per la
luce Trasmessa che proviene dal basso,
all’interno della Base di appoggio. Sostituendo il piattello in
vetro con uno in plastica con faccia nera da un lato o bianca dall’altro,
l’illuminazione dovrà essere Incidente
(proveniente dall’alto) fornita dall’altra lampada montata nei pressi
del Gruppo Obiettivo. E’ possibile usare le due illuminazioni Trasmessa
e Incidente in modalità mista usando però il piattello in vetro,
ciò consente interessanti effetti di luce utili ad esaltare particolari
dettagli. La colonna cromata permette di posizionare in altezza
la testa ottica composta di GRUPPO OBIETTIVO e GRUPPO
TRINOCULARE con lampada per luce Incidente, nel punto giusto,
in funzione della grandezza dell’oggetto da osservare. Le due grosse
manopole laterali posizionano la testa ottica nel punto esatto del
fuoco. All’interno della base è alloggiata la parte elettrica completa
di lampada alogena per la luce Trasmessa, fusibili e regolatori
(potenziometri ) per la luce Trasmessa e Incidente.
GRUPPO OBIETTIVO
Per permettere una vista stereoscopica
e quindi tridimensionale
degli oggetti, il Gruppo Obiettivo è costituito da una coppia
di ottiche indipendenti sincronizzate nel moto di messa a fuoco
e cambio d’ingrandimento. Può essere di tipo Zoom con ingrandimento
progressivo (mediamente 0.7X-4.5X), o con due ingrandimenti
fissi (da 1X a 4X). Il potere di ingrandimento minimo è
di 7X/10X e si ottiene (con Oculari da 10X ) fuocheggiando alla
massima distanza dal campione. Si ha in questo caso il massimo
campo
inquadrato, la massima profondità
di campo nella massima luce. L’ingrandimento
massimo è di 40X/45X (con Oculari da 10X). A questo ingrandimento
si rilevano le strutture più minute, i dettagli più fini
del campione; la profondità di campo ed il campo inquadrato diminuiscono
sensibilmente.
GRUPPO TRINOCULARE
Nella parte superiore del Microscopio sono evidenti
due grossi Oculari
(Ottiche alle quali ci si avvicina con gli occhi per l’osservazione)
a grande campo che permettono una visione molto comoda ed estesa.
Essi sono regolabili sia per gli assi
Interpupillari dell’osservatore, che per
l’aggiustamento nel fuoco per l’occhio destro e sinistro. E’ possibile
il collegamento ad un dispositivo di ripresa fotografica o video
nel terzo punto di disponibilità del fuoco detto ‘Trinoculare’.
La visione tramite questo punto è ottenibile tramite l’azionamento
di un pomellino estraibile. Gli Oculari hanno un potere di ingrandimento
di 10X. Quindi l’ingrandimento effettivo disponibile all’occhio
dell’osservatore sarà di 0.7X x 10X = 7X al minimo ingrandimento
e di 4.5X x 10X = 45X al massimo ingrandimento.
GRUPPO ILLUMINAZIONE
Lo strumento è dotato di due tipi di Illuminazione
da usare singolarmente o contemporaneamente:
- Luce Incidente obliqua per illuminazione
superiore del campione. Da usare con oggetti opachi.
- Luce Trasmessa attraverso vetro opalino
proveniente dalla base dello strumento, al di sotto del campione,
per oggetti trasparenti o non molto densi.
Combinando i due tipi di illuminazione si può
schiarire lo sfondo per campioni opachi creando interessanti effetti.
Si consiglia l’uso, per oggetti opachi e quindi con luce incidente,
del piattino bicolore: lato bianco per oggetti scuri, lato
nero per oggetti chiari. L’uso di questo accessorio rende le immagini
nelle quali è visibile lo sfondo, più contrastate. Sulla base
dello strumento, due manopole regolano l’intensità della luce dei
due illuminatori
PARTE ELETTRICA
Aprendo la parte inferiore della base del Microscopio
si ha accesso alla parte elettrica. E’ ben visibile il Trasformatore
220VAC/6VAC che alimenta le lampade alogene 6V/25W.
Sono visibili I due potenziometri per dosare la luce, la lampada
per luce Trasmessa ed il circuito elettronico che varia la
tensione delle lampade, I portafusibili ed il connettore di alimentazione.

|